2021 Comitato di Pro Natura Ticino

Comitato di Pro Natura Ticino

Fondata il 27 agosto 1960 quale sezione di Pro Natura Svizzera (allora Lega svizzera per la protezione della natura), Pro Natura Ticino è oggi diretta da un Comitato di 8 membri, affiancati da un segretariato con 4 collaboratori scientifici e un'assistente di direzione.

Daniel Ponti © Andrea Persico
Presidente
Daniel Ponti
Membro di comitato dal 2001 al 2003 e Presidente dal 2021

Ha conseguito la laurea in diritto all’Università di Zurigo (1999) e, dopo essere diventato avvocato (2002), un diploma in criminologia (Università di Losanna, 2005). Lavora in Ticino dove è titolare del proprio Studio legale. Tra le attività da lui svolte si contano mandati di insegnamento, pubblicazioni in ambito edilizio ed un periodo in Magistratura quale Giudice supplente. È presidente dell’Associazione Fondali Puliti del Ceresio, che si occupa della tutela ambientale del Lago di Lugano, siede nel Consiglio di alcune Fondazioni di pubblica utilità ed è attivo politicamente nel suo Comune. Fin da bambino ha avuto a cuore la natura e sviluppato una grande consapevolezza della necessità di agire per conservare l’ambiente. Subacqueo appassionato, da sempre ama profondamente l’acqua e tutti gli organismi che vi vivono.

 

Michela Bazzi © Andrea Persico
Membri di comitato
Michela Bazzi
Membro di comitato dal 2017

Michela, dopo la laurea magistrale al politecnico in ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale nel 1995, vive diverse esperienze lavorative sia nel pubblico sia nel privato come ingegnere e come docente. Dal 1999 lavora presso uno studio di ingegneria dove si occupa di progettazione, direzione lavori, accompagnamento ambientale nei vari settori di genio civile, idrologia, ingegneria ambientale e gestione dei rischi. Dal 2012 insegna alla SUPSI nei corsi di formazione continua nell’ambito di direzione lavori sui cantieri. È curiosa, le piace studiare, è abbastanza secchiona.

Pia Giorgetti Franscini © Andrea Persico
Membri di comitato
Pia Giorgetti Franscini
Membro di comitato dal 1997 al 2001 e poi dal 2021

Nasce nel 1967 a Lugano, figlia di famiglia assai originale e molto cittadina, ma trova sin da piccina nella natura una risorsa per farcela. Ancora oggi trascorre momenti privilegiati in natura spesso in compagnia dei figli Anna e Giulio, oggi giovani adulti.
Svolge studi di biologia a Losanna, con certificati in botanica e zoologia. Nella botanica impegna la prima parte del suo percorso professionale quale ecologa e ricercatrice, dal 1991 al 1997. Negli stessi anni collabora con Vivere il bosco (oggi Silviva) e termina il CAS in educazione ambientale e pedagogia forestale.
Nel 1997 è assunta come botanica presso il Museo cantonale di storia naturale. Nel 2007, spinta dalla voglia di cambiamento e con un lavoro progressivo su più anni e il sostegno di numerosi animatori, stagisti e colleghi, crea e gestisce il settore della mediazione culturale del Museo, ad oggi uno dei più attivi e completi in Svizzera.
A volte ritornano: nel 1997 entra infatti già a far parte dell’allora comitato di Pro Natura, presieduto da Graziano Papa non prima di avervi sostenuto un test di ammissione: una passeggiata in quel del San Giorgio in cui dimostrare le conoscenze botaniche. Esce dal comitato nel 2001, per dedicarsi alla famiglia.

 

Luca Paltrinieri @ Andrea Persico
Membri di comitato
Luca Paltrinieri
Membro di comitato dal 1997

Per Luca la Natura è uno dei pochi valori per il quale vale la pena lottare. Per questo dopo gli studi di biologia a Neuchâtel ha proseguito la sua strada nell'insegnamento di questa disciplina alle nuove generazioni e nel campo delle analisi della qualità degli ambienti, soprattutto acquatici. Collaborare con Pro Natura gli permette di sentirsi parte di un progetto più ampio e condiviso con molte altre persone con le quali cerca di dare il suo piccolo contributo affinché la Natura venga rispettata di principio ma anche grazie alle Leggi svizzere che la tutelano. Il suo sogno è che un giorno non siano più necessarie associazioni come la nostra perché la protezione e il rispetto della natura saranno diventati dei valori e degli obiettivi concreti condivisi da tutti.

 

Nicola Patocchi © Andrea Persico
Membri di comitato
Nicola Patocchi
Membro di comitato dal 1995

Biologo diplomato all’università di Neuchâtel nel 1992, dopo aver lavorato come consulente indipendente, dal 1998 si occupa della riserva naturale delle Bolle di Magadino per conto della Fondazione omonima. Dal 2005 presiede la Fondazione Dötra per conto di Ficedula. Si interessa molto della tematica uomo-natura e dello studio della complessità.

Paola Pronini Medici © Pro Natura Ticino
Membri di comitato
Paola Pronini Medici
Membro di comitato dal 1993

Dopo il Diploma in Scienze naturali (facoltà di Biologia, Università di Neuchâtel) e dopo un progetto di ricerca in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale, ha avviato uno studio privato di consulenza ambientale e pianificazione territoriale del quale è tuttora contitolare. Le sue attività principali sono rivolte ai progetti di riqualifica del paesaggio naturale e culturale. Dal 2002 al 2005 è stata membro del Comitato centrale di Pro natura Svizzera a Basilea. È la veterana del gruppo…

Claudio Valsangicomo © Andrea Persico
Membri di comitato
Claudio Valsangiacomo
Membro di comitato dal 2008 e presidente dal 2009 al 2018

Claudio è Professore alla SUPSI, dove lavora dal 2007 nel settore della cooperazione e sviluppo. Dopo un dottorato in biologia nel 1990, al Politecnico federale di Zurigo, ha lavorato nella ricerca in diversi settori delle scienze della vita. Dal 1993 al 2007 è attivo nei laboratori della sanità del Canton Ticino nella microbiologia clinica, acqua e salute pubblica. Dal 2001 funge da esperto per il governo svizzero e come consulente per organizzazioni internazionali.