Lavoro politico
Pro Natura Ticino collabora con il Dipartimento del territorio, in particolare con l'Ufficio della natura e del paesaggio che persegue obiettivi analoghi. Con quest'Ufficio lo scambio è particolarmente intenso per quanto concerne la gestione delle aree protette: se esse rivestono un'importanza nazionale, Confederazione e Cantone rifondono gli oneri di gestione.
Pro Natura interviene presso le autorità, partecipa al lancio di iniziative e referendum e si esprime in occasione di consultazioni ufficiali in particolare sui seguenti temi:
- protezione della natura (piani di protezione di torbiere, paludi, zone golenali e altre categorie di biotopi);
- Acque e deflussi
- Foreste, (ad esempio: piano forestale cantonale (pdf scaricabile dal box verde) e riserve forestali)
- Pianificazione del territorio (ad esempio: Legge cantonale sulla pianificazione del territorio, pdf scaricabile dal box verde)
- Approvvigionamento e riciclaggio di inerti
- Vie di comunicazione (ad esempio: AlpTransit e strade nazionali e cantonali)
- Caccia
A dispetto della loro importanza, i contatti con le autorità, spesso oltremodo specialistici, vengono recepiti dall'esterno solo da poche persone. Pro Natura mantiene contatti sia con i deputati ticinesi alle Camere federali che con i membri del Gran Consiglio a Bellinzona.
Caccia
Pro Natura assume una posizione differenziata rispetto…
Mobilità
Tutti i mezzi di trasporto meccanici hanno un impatto…
Opposizioni e ricorsi
Al pari di altre associazioni, Pro Natura è abilitata…
Acqua ai nostri fiumi!
Da oltre 20 anni Pro Natura è impegnata a ridar vita…
Potrebbe anche interessarti
Opposizioni e ricorsi
Al pari di altre associazioni, Pro Natura è abilitata…