Comunicati stampa
Innalzamento del Sambuco: cauto sostegno
10.05.2023
Con questo comunicato congiunto Pro Natura Ticino, WWF e Federazione cantonale di acquicoltura e pesca annunciano un cauto sostegno all'innalzamento…
Officine: successo per la natura
02.03.2023
In una breve nota congiunta Pro Natura Ticino, il WWF della Svizzera italiana e Ficedula comunicano che il 1. marzo l'Ufficio federale dei…
Escursione per i 20 anni della RFO
Istituita il 15 luglio 2002 la Riserva forestale dell'Onsernone…
SI alle Officine NO a compensi ambientali inadeguati ed insufficienti
25.05.2022
In una nota congiunta le associazioni Pro Natura, WWF e Ficedula comunicano d'aver presentato un'opposizione contro la costruzione…
Monte San Giorgio: una perla da rispettare
25.05.2022
Pro Natura Ticino e la STAN - Società ticinese per l'arte e la natura - hanno ricorso contro l'autorizzazione dei municipio di Mendrisio,…
Riaperto il Centro Lucomagno
Domenica 8 maggio 2022, dopo un anno di lavori di miglioria…
Biodiversità negli insediamenti
Come favorire la biodiversità lungo i bordi stradali?…
L’obiettivo è la convivenza
I lupi in Svizzera stanno aumentando. Anche il numero…
Sì all’iniziativa per la responsabilità ambientale
27.08.2021
Le Giovani Verdi lanciano un’iniziativa con cui si chiede alla Svizzera di introdurre un principio fondamentale nella sua Costituzione, quello…
Esposizione “immaginatura”
06.03.2020
Per festeggiare i suoi 60 anni in Ticino Pro Natura ha deciso di unire arte, scienza e natura attraverso un’esposizione temporanea nella magnifica…
Laghetto di Muzzano: ma chi ci vive?
05.04.2018
Sabato 7 aprile, Pro Natura Ticino apre le porte della Casa del Pescatore di Muzzano e presenta un’esposizione per far conoscere la biodiversità…
Critica al Consiglio Federale
17.12.2014
In una breve nota congiunta Pro Natura, WWF e Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana,…
Dighe alla Bedrina
Con un intervento di ingegneria naturalistica è stato…
I laghi sono vivi. Parola di Davide Van de Sfroos
16.03.2011
Un lago, un ecosistema: acqua, fauna ittica, canneti, fitoplancton, e reti alimentari. Un lago, tante storie : mitiche, magiche o favolose. Fonte…
Un nuovo volto per il riale Restabbio
28.10.2010
Nel 2009 abbiamo ridato un volto naturale al canale Restabbio, un corso d'acqua temporaneo che alimenta da sud il Laghetto di Muzzano. Sono…
Per un lago pulito un bacino pulito
04.11.2009
Uno studio scientifico effettuato dal Franklin College Sorengo in collaborazione con Pro Natura Ticino ha recentemente confermato il carico eccessivo…
Rivista su “Natura e svago”
01.07.2009
È uscita fresca di stampa, l'ultima rivista di Pro Natura Ticino. Splendidamente illustrata, essa affronta un tema sempre più attuale: quello…
Ultima chance per le ninfee
13.05.2008
Storicamente presente in migliaia di individui formanti una cintura continua lungo le rive del Laghetto di Muzzano, la ninfea (Nymphaea alba),…
Motoseghe in torbiera
21.11.2006
Terminati i lavori extraordinari di esbosco alla palude della Bedrina, un biotopo d'importanza nazionale. Pro Natura, proprietaria di una…
Grave inquinamento del Laghetto di Muzzano
21.07.2006
Grazie alla segnalazione di una guardia della natura attiva nella zona del Laghetto di Muzzano, riserva naturale di proprietà di Pro Natura fin…
La fine degli scavi alla foce del Ticino
27.04.2004
E' stata decretata dal Tribunale della pianificazione. Con sentenza del 20 aprile 2004, resa nota da Pro Natura, dal WWF e dalla Ficedula,…
Interventi alla Bedrina
10.12.2003
Si sono recentemente conclusi i lavori di gestione del 2003 alla palude della Bedrina di Dalpe: appartenente a Pro Natura, la palude richiede…
No ambientalista al doppio gioco del Governo sul Silos Ticino
30.11.2003
Le associazioni impugnano l'autorizzazione del dragaggio della foce. Con un ricorso presentato oggi, tre associazioni ambientaliste chiedono…
“Fate sgomberare la foce del Ticino”
08.03.2002
Lo chiedono al Governo le associazioni ambientaliste. Con un'istanza d'intervento rivolta al Consiglio di Stato le tre associazioni…
Dragaggio del Ticino, un grave errore
22.02.2002
Pro Natura, WWF e Ficedula impugnano l'autorizzazione del Governo. Tre associazioni ambientaliste cantonali e nazionali hanno presentato…