Animale dell'anno
2022: Il quercino (rivista monografica disponibile da marzo 2022)
Il quercino (Eliomys quercinus), un micromammifero della famiglia dei Gliridi, è stato eletto ambasciatore 2022 dei boschi selvaggi e dei paesaggi naturali. Questo agile roditore notturno con la mascherina nera trascorre i mesi tra novembre e aprile in letargo, ed è assai attivo nel resto dell’anno.
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2021: Il gammaro dei fossi
Il gammaro dei fossi (Gammarus fossarum) è stato eletto ambasciatore 2021 dei torrenti sani e variegati, perché dove è presente in gran numero l’acqua è pulita. Questa scelta è anche un omaggio alle innumerevoli piccole specie animali che, senza dare nell’occhio, tengono in vita il nostro ecosistema.
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2020: Il gatto selvatico
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2019: La lucciola
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2018: L'ermellino
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2017: Il cervo
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2016: Il toporagno d'acqua
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2015: La natrice dal collare
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa.
2014: Il grillo campestre
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2013: Il rospo ostetrico
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2012: L'orecchione
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2011: Il lombrico
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2010: L'ape longicorne
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2009: L'orso bruno
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2008: Il calotterige splendido
Informazioni dettagliate sul sito nazionale. Comunicato stampa al momento non disponibile.
2007: Il temolo
2006: Lo stambecco
2005: La lucertola agile
2004: La lepre
(la rivista monografica era dedicata al tema dei prati fioriti)
2003: Il macaone
Potrebbe anche interessarti
Il bosco, un ambiente importante
Il bosco è un ecosistema ricco di vita e fondamentale…