Officine FFS di Arbedo-Castione: successo per la natura
02.03.2023
Le misure erano inadeguate
Stando al progetto iniziale, la zona protetta a Losone sarebbe stata sacrificata per ottenere un compenso al terreno agricolo sottratto dal nuovo impianto, mente il Gufo reale avrebbe rischiato di scomparire in seguito al previsto rinverdimento dell'area tra i binari e alla loro colonizzazione da parte di piccoli mammiferi. I fili elettrici sopra l'area ferroviaria, resa in tal modo particolarmente attrattiva per la caccia del Gufo reale, sarebbero diventati per lui una trappola mortale. Lo scontro con i fili elettrici è oggi la principale causa di morte per il Gufo reale. Per i pipistrelli infine, si trattava di ridurre l'illuminazione notturna e ricostituire i loro corridoi di volo, interrotti dall'impianto.
Miglioramenti per la natura!
Su tutti questi punti la decisione, pur essendo di carattere soltanto preliminare, migliora la tutela della natura come le associazioni avevano preconizzato con la loro opposizione cautelativa: il compenso agricolo a Losone viene definitivamente scartato e non potrà più essere riproposto in futuro nemmeno per altri progetti; la colonizzazione dei binari dell'impianto ferroviario da parte dei piccoli mammiferi verrà evitata, mente le FFS completeranno il progetto con misure a favore del Gufo e dei pipistrelli.
Le associazioni si dicono vivamente soddisfatte per la decisione dell'UFT e ringraziano le FFS per la loro diponibilità a modificare e completare il progetto sulla scorta di una riunione di conciliazione avvenuta all'inizio dell'anno a Bellinzona.
Potrebbe anche interessarti
Dötra
La regione di Dötra (Dottero in italiano) si trova…
Le formiche: domande e risposte
Il mondo delle formiche è affascinante e fa sorgere…
La Natrice tassellata in Ticino
La Natrice o Biscia tassellata (Natrix tessellata)…