Apiario_muzzano_cr_silvia_bernasconi
Insetti

Apiario didattico

Le api non fanno paura, se le conosci!

Il progetto in breve

Quattro arnie installate nella riserva naturale del laghetto di Muzzano, ciascuna con la sua famiglia: ecco cos’è l’apiario didattico di Pro Natura Ticino!

Nel rustico in sasso, sulle rive del laghetto accanto all’aula sull’acqua, si trovano la sala della smielatura e un piccolo laboratorio nel quale vengono proposte attività di scoperta dell’affascinante mondo delle api, come degustazioni di miele o momenti formativi. 

Tutte la attività proposte sono in linea con gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030, un programma di azione globale in materia di sviluppo sostenibile adottato nel 2015 e sottoscritto da tutti gli stati membri delle Nazioni Unite. 

Per questo motivo la conduzione dell’apiario è innanzitutto di tipo biologico, con i trattamenti obbligatori stabiliti dalle linee guida di Apiservice. Inoltre si è scelto di favorire l'utilizzo di ecotipi locali utilizzando l'Apis mellifera ligustica con certificazione BIO, nel completo rispetto della natura limitrofa.

 

Visite all'apiario didattico

È possibile prenotare una visita di mezza giornata che si svolge direttamente all'apiario didattico.

Accompagnati da un’apicoltrice diplomata, durante l’attività si verrà introdotti al mondo delle api mellifere scoprendo il funzionamento della loro società. Si conosceranno gli attrezzi utilizzati in apicoltura e si osserveranno le api da vicino indossando la tuta da apicoltore. Sarà inoltre approcciata la relazione tra le api e l'ambiente e l’importante ruolo di questi insetti per la promozione della biodiversità.

A seconda del pubblico e della fascia d'età saranno toccati più o meno approfonditamente temi legati al riscaldamento climatico, al consumo e alla produzione responsabile ed alle diverse realtà di apicoltura esistenti nel mondo con progetti mirati alla crescita economica e alla parità di genere.

Quando: l’offerta è adattabile ad esigenze di giorni e orari
Numero partecipanti: massimo 10/15 persone

Contatto@emailÈ possibile prenotare una visita di mezza giornata che si svolge direttamente all'apiario didattico.

 

Pubblico di interesse

Scuole:

Sono disponibili diversi percorsi per bambini e bambine, dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Elementare e Media.

Il progetto accompagna alla conoscenza della morfologia delle api, della loro società e della loro importanza legata all'ambiente e alla produzione agricola e quindi all'impatto economico. Inoltre è previsto un approfondimento sull'apicoltura in Svizzera ed in altre parti del mondo.

Nei percorsi di più giornate il primo e l’ultimo incontro si svolgono a Muzzano, gli altri incontri possono essere svolti nei pressi degli istituti scolastici, in accordo con i docenti.

Maggiori informazioni a questo LINK

 

Aziende: team building

Le api sono lavoratrici scrupolose e instancabili. Collaborano tutte insieme per un obiettivo comune: il benessere e la sopravvivenza dell’alveare.
Un’esperienza incentrata sulla convivialità tra i partecipanti che mostra, in maniera concreta, l’importanza del contributo di ciascuno per il successo dell’intero team e dell’azienda.

 

Gruppi privati

Gruppi di adulti e/o famiglie possono prenotare una visita guidata dell’apiario didattico per scoprire tante curiosità sulle api mellifere e sull'ambiente che ci circonda. Come veri apicoltori, si indosseranno le tute protettive e ci si avvicinerà alle arnie per osservare il lavoro delle api. Una esperienza immersiva, avvolti nel ronzio armonioso delle api e nel profumo intenso delle arnie per vivere un momento rilassante e di benessere. 

 

Percorsi guidati personalizzati:

Per un pubblico particolare con finalità specifiche, è possibile concordare  la visita e gli obiettivi che si vogliono raggiungere direttamente con la responsabile del progetto.

 

Sostenere il progetto

L’apiario didattico è un progetto in continua evoluzione: per poter accogliere un maggior numero di persone e proporre un’attività più completa e strutturata, abbiamo migliorato gli spazi interni, rendendoli più accoglienti, e acquistato materiale didattico supplementare. Inoltre, affinchè le api siano meno sollecitate dalle visite abbiamo aumentato il numero di alveari così da attutire il disturbo arrecato agli insetti. Attualmente ci stiamo inoltre occupando dell’allestimento di un’area verde intorno al rustico, con un giardino esemplare per insetti impollinatori. La gestione annuale dell’apiario e l’acquisto dei trattamenti biologici obbligatori, sono pure un’importante spesa da affrontare con scadenza regolare.
Sostenere il progetto permette pure alle classi scolastiche di accedere all’attività didattica ad un prezzo più contenuto, aumentando in questo modo l’adesione e di conseguenza la sensibilizzazione alla natura che ci circonda. Il nostro scopo è infatti quello di trasmettere a quante più persone possibili il messaggio dell’importanza, determinante, delle api mellifere per il benessere della natura e quindi per ogni forma di vita.

L’apiario didattico ha insomma bisogno di finanziamenti costanti ed ogni aiuto può fare la differenza.

 

Codice QR per i vostri versamenti

Chi desidera fare una donazione libera può utilizzare il codice QR qui a fianco o utilizzare il nostro conto presso la Banca Raiffeisen Tre Valli indicando “apiario didattico” quale motivo del versamento:


IBAN CH20 8080 8006 9625 4266 5

Grazie!

Codice QR Pro Natura Ticino

 
 

 

Importanza delle api

Le api non sono solo semplici impollinatori, ma sono sentinelle della salute del nostro pianeta! Senza di esse infatti la biodiversità del nostra terra, la salvaguardia degli ecosistemi e la produzione alimentare sarebbero in pericolo.

In Svizzera, la metà degli ambienti e un terzo delle specie sono minacciati. In particolare diverse specie di insetti sono in grave declino. Il cambiamento dell'habitat, l'inquinamento ambientale e i cambiamenti climatici sono tra le principali cause. In particolare, l'intensificazione dell'agricoltura con perdita di siepi e prati fioriti negli ultimi decenni e l'uso diffuso e inarrestabile dei pesticidi sintetici rappresenta uno dei principali fattori di decremento delle popolazioni e di perdita di biodiversità degli insetti pronubi.

Senza di essi molte specie di piante si estinguerebbero e la produzione agricola potrebbero essere garantita solamente attraverso l’impollinazione artificiale con costi esorbitanti. 

Il declino dei pronubi selvatici ha fatto si che l’importanza delle Apis mellifera sia diventata fondamentale per alcune colture e infatti oggi esse sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali.

L'apiario didattico per Pro Natura, non è nato per produrre miele, ma è parte di un più ampio progetto di promozione della biodiversità in ogni luogo. 

L’obiettivo è che si possa formare una rete di persone che collaborino a costruire un saldo sistema interconnesso di habitat, attraverso i giardini naturali privati e pubblici, i balconi fioriti e gli orti a conduzione biologica per favorire gli insetti impollinatori.