Ecovolontariato
Le proposte di ecovolontariato si suddividono in due tipi: quelle proposte dalla nostra sede per il gruppo volontari e quelle organizzate su richiesta di gruppi, scuole o ditte. È in genere presente un biologo che presenta la riserva naturale, i suoi contenuti e l'obiettivo degli interventi.
Tra le varie possibilità di lavoro vi sono la pulizia di prati magri alla Bedrina o a Castresco oppure la gestione delle specie invasive alla riserva di Muzzano. Il periodo più propizio in genere corrisponde alle stagioni più tranquille, autunno e inverno, ma è possibile trovare attività anche per altri momenti dell'anno, in particolare in relazione alla gestione di neofite.
Gruppo di volontari "Insieme per la natura"
Tutte le volonterose e tutti i volonterosi possono iscriversi al nostro gruppo di volontari: quando c'è bisogno di man forte per organizzare interventi in una nostra riserva verrete contattati e informati su come partecipare all'evento. Di solito la durata è di mezza giornata o una giornata. Gli attrezzi da lavoro sono forniti.
La partecipazione è gratuita.
Ecovolontariato per gruppi, scuole o ditte
La nostra sede è a disposizione per organizzare giornate di volontariato nelle proprie riserve o in altri ambienti naturali. L'ecovolontariato è destinato sia a gruppi di adulti che di giovani, a scuole come a ditte. Queste proposte permettono di svolgere un lavoro utile alla natura come pure di conoscerla meglio.
Costi:
- per scuole e associazioni: da concordare in base alle possibilità finanziarie dell'ente
- per ditte e privati: 600.- (a copertura dei costi di organizzazione e della presenza di un esperto durante la giornata) più un'offerta all'associazione (per sostenere il nostro operato)
Potrebbe anche interessarti
Collaborare
Posti di lavoro, servizio civile o volontariato: molti…
Torbiera della Bedrina
La riserva della Bedrina si trova in Valle Leventina…