Ape selvatica © Andrea Persico

ANIMATURA

Il grande mondo delle piccole api

Esistono all'incirca 600 specie di api in Svizzera ma la maggior parte di noi ne conosce solo una: l'ape domestica o mellifera delle arnie.

A differenza dell'ape domestica, la maggior parte delle api selvatiche non vive in comunità ma bensì sono solitarie e discrete. Nidificano nei suoli sabbiosi e limacciosi, nelle conchiglie delle lumache oppure scavano buchi nel legno morto, costruiscono nidi nei tronchi delle piante o nei muri a secco.

Le api selvatiche hanno un ruolo essenziale nell'impollinazione delle piante selvatiche e coltivate, sono dunque fondamentali per il mantenimento della biodiversità.

Temi trattati

  • Come è fatto un insetto? Qual é la differenza tra le api e gli altri imenotteri?
  • Com'é la struttura sociale delle differenti specie?
  • Quali stadi di sviluppo ci sono tra l'uovo e la metamorfosi? 
  • Dove e chi costruisce il nido e con quali materiali?
  • Che interazioni esistono tra le piante e le api?
  • Quale ruolo hanno le api per la biodiversità e quali sono le problematiche principali?

Per chi

Questa attività è adatta alle classi di scuola elementare e, con alcuni adattamenti, anche ai giovani di prima media. La si può proporre anche a colonie estive o gruppi.

Dove si svolge

Per svolgere questa attività è necessario un prato fiorito dove cercare le api. Si può svolgere nelle vicinanze della vostra scuola oppure all'Aula sull'acqua a Muzzano come pure alla Bedrina.

Quando

Affinchè si possano osservare le api selvatiche è necessario svolgere l'attività nel periodo primaverile ed estivo. Nei giorni freddi o di pioggia è più difficile poter osservare questi simpatici insetti. 
 

Contenuti adattati in funzione del livello scolastico

Il contenuto delle animazioni è adeguato alle competenze HARMOS ed è adattato all'età dei partecipanti. Ogni animazione è dedicata a un tema specifico come un animale o un ambiente naturale ma l'obiettivo principale è far trascorrere agli allievi un piacevole momento in natura per instaurare un legame diretto con essa.

Questa animazione è referenziata nel database di éducation21.

Condizioni generali

  • Animatori: educatori natura formati da Pro Natura
  • Numero di partecipanti: massimo 25
  • Durata: 2-3 ore
  • Costo: 150.-
  • Luogo: in tutto il Ticino, luogo concordato con l'insegnante
  • Assicurazione: ricordiamo che l'assicurazione è a carico dei partecipanti
  • Iscrizione: almeno tre settimane prima dell'attività per poterla organizzare al meglio

Pro Natura Ticino
Animatura
Casella postale 2317
6501 Bellinzona
@email


Iscriviti

Potrebbe anche interessarti

Più bio­di­ver­sità, ovunque!

Pro Natura è attiva su vari fronti per favorire la…

Articolo

Lun­ga vita ai prati in fior!

I prati fioriti sono un piacere per occhi, naso e orecchie…

Animatura

Bor­di fioriti

Orli e scarpate lungo le strade o le ferrovie sono…

Progetto