Il bosco e i suoi cicli vitali
I boschi sono ecosistemi con una grande biodiversità ma che sovente sono poco conosciuti nonostante la loro prossimità e il loro facile accesso. Il bosco affascina i bambini. Osservandolo è facile scoprire i numerosi cicli naturali che contraddistinguono questo ambiente e capire che esiste un legame fra tutti gli elementi che lo compongono: gli animali tra di loro, gli animali e le piante, tutti gli esseri viventi con il loro ambiente ed evidentemente anche l'uomo ne fa parte.
Temi trattati
- Cosa si può ascoltare, sentire e toccare nel bosco?
- Quali piccoli organismi possiamo trovare? Come possiamo classificarli in maniera semplice?
- Come si svolge il ciclo di vita dal seme al legno morto?
- Il ciclo dell'albero come influenza il bosco?
- Quali relazioni, simbiosi e dipendenze esistono tra le specie di questo ecosistema?
- Chi abita in questo luogo naturale e quali tracce vi possiamo trovare?
Per chi
Questa attività è adatta alle classi di scuola elementare e ai giovani di prima media. La si può proporre anche a colonie estive o gruppi.
Dove si svolge
Per svolgere questa attività è necessario un bosco naturale, possibilmente con molte specie di piante e arbusti diversi. Si può svolgere nelle vicinanze della vostra scuola oppure, ad esempio, sul Lucomagno presso il Centro Pro Natura di Acquacalda o alla Bedrina di Dalpe. Se programmate una settimana verde o di colonia in valle Leventina, questa proposta potrebbe fare al caso vostro!
Quando
Tutto l'anno!
Contenuti adattati in funzione del livello scolastico
Il contenuto delle animazioni è adeguato alle competenze HARMOS ed è adattato all'età dei partecipanti. Ogni animazione è dedicata a un tema specifico come un animale o un ambiente naturale ma l'obiettivo principale è far trascorrere agli allievi un piacevole momento in natura per instaurare un legame diretto con essa.
Questa animazione è referenziata nel database di éducation21.
Condizioni generali
- Animatori: educatori natura formati da Pro Natura
- Numero di partecipanti: massimo 25
- Durata: 2-3 ore
- Costo: 150.-
- Luogo: in tutto il Ticino, luogo concordato con l'insegnante
- Assicurazione: ricordiamo che l'assicurazione è a carico dei partecipanti
- Iscrizione: almeno tre settimane prima dell'attività per poterla organizzare al meglio
Potrebbe anche interessarti
Aule nella natura
Perchè restare sempre in classe quando ci sono ottime…
Centro Pro Natura Lucomagno
Il Centro Pro Natura Lucomagno: rinomato e privilegiato…
Torbiera della Bedrina
La riserva della Bedrina si trova in Valle Leventina…