Un nuovo presidente per Pro Natura Ticino: Daniel Ponti subentra a Claudio Valsangiacomo, presidente ad interim
Daniel Ponti riprende le redini della sezione ticinese di Pro Natura Ticino. Avvocato e criminologo, già collaboratore giuridico esterno dell’associazione, guardia della natura, volontario per il Centro protezione chirotteri, presidente dell’Associazione Fondali Puliti del Ceresio; ovvero un grande amante, sostenitore e difensore proattivo della protezione della natura. Oltre al nuovo presidente è stata accolta anche un nuovo membro di Comitato: Pia Giorgetti Franscini, biologa e responsabile del settore di mediazione culturale del Museo cantonale di storia naturale e attiva con passione e entusiasmo da oltre un ventennio, nell'educazione ambientale in Ticino.
Sono stati confermati i revisori Franco Bertoni e Lavinia Sergi-Indemini (Revifida SA), mentre lasciano il Comitato Marco Zanetti e Damiano Bozzini, con i ringraziamenti del Comitato e dei soci per il lavoro svolto in questi anni.
Il Presidente ad Interim ha presentato la retrospettiva del 2020 ripercorrendo alcuni dei traguardi più importanti di Pro Natura Ticino e in particolare il festeggiamento per i 60 anni della sezione con l'allestimento e la presentazione della mostra Immaginatura che ha coniugato arte e scienza ed è stata accolta con entusiasmo dal pubblico. Claudio Valsangiacomo ha inoltre illustrato la situazione del Centro Pro Natura del Lucomagno, che per la stagione in corso a causa di diverse difficoltà, offrirà soltanto un'apertura parziale. Pro Natura manterrà senza riserve tutti gli impegni di protezione del comparto e anche un contatto diretto con i visitatori della regione attraverso l’allestimento di un Info Point, così come un'ampia proposta di gite ed attività naturalistiche e culturali.
Parallelamente il lavoro per il Centro proseguirà con l'allestimento di un piano di finanziamento e la ricerca degli aiuti economici necessari per completare i lavori di miglioria intrapresi. Si tratta per l'associazione di uno degli obbiettivi principali del prossimo biennio.
In concomitanza con la riunione si è svolta anche la ormai tradizionale escursione dedicata ai soci, che sono stati guidati lungo le rive della riserva del laghetto di Muzzano da Serena Wiederkehr-Britos, nuova direttrice della sede di Pro Natura Ticino dal 01.02 2020 e che ha colto l’occasione per mostrare i lavori di gestione e di valorizzazione in favore della biodiversità nella pregiata riserva. Un’occasione importante per ribadire il valore di questa perla verde adiacente a Lugano, così come del lavoro di tutti i partner che intervengono nella gestione della riserva, in special modo l’Ufficio natura e paesaggio del Dipartimento del Territorio.
In questo clima di cambiamento, caratterizzato anche da alcune difficoltà, Pro Natura Ticino non ha mancato di rinnovare il suo impegno per la protezione dell'ambiente e la sua determinazione ad agire per la natura ovunque e per l'uomo!
Potrebbe anche interessarti
Le formiche: domande e risposte
Il mondo delle formiche è affascinante e fa sorgere…
Consigli per giardini naturali
Ecco alcuni consigli su come rendere il vostro giardino…