Animatura
Tutti in acqua: spedizione fiume
Un'attività di 3 ore vicino alla vostra scuola
Ci dispiace informarvi che questa attività è AL COMPLETO FINO ALLA FINE DEL 2023! Tuttavia potete già inviarci le vostre richieste se riguardano date a partire dal 1 gennaio 2024.
Chi vive lungo i nostri corsi d'acqua?
I ruscelli e i fiumi sono ambienti preziosi per numerose specie animali e vegetali. Anche l'uomo ne apprezza la loro magia e li frequenta volentieri per rilassarsi. I corsi d'acqua a grandi meandri liberi sono diventati sempre più rari in Svizzera: le loro sponde sono state imbrigliate e i fondi consolidati con grossi massi. Con la vostra classe venite a esplorare il mondo segreto dei corsi d'acqua liberi e scoprirete come le dinamiche naturali influenzano e modellano gli ambienti circostanti.
Temi trattati
- Quali sono gli abitanti dei corsi d'acqua?
- Qual é l'aspetto delle rive del fiume e cosa vi succede in caso d'inondazione?
- Che rumori possiamo sentire ascoltando un fiume? Qual è il "canto" del fiume?
- Qual è la flora e la fauna di questo luogo? Quali piccoli organismi vi possiamo trovare e quali informazioni ci forniscono sulla qualità dell'acqua?
Per chi
Questa attività è adatta alle classi di scuola elementare e, con alcuni adattamenti, anche ai giovani di prima media. La si può proporre anche a colonie estive o gruppi.
Dove si svolge
Per svolgere queste attività ci si reca presso un fiume ancora naturale dove vi sia sufficiente spazio e non ci siano pericoli per i partecipanti, ad esempio sul Lucomagno nei pressi del Centro Pro Natura di Acquacalda. Anche se i corsi d'acqua naturali sono rari in pianura, riusciremo senza dubbio a trovarne uno anche vicino a voi!
Quando
Affinchè si possano osservare le api selvatiche è necessario svolgere l'attività nel periodo primaverile ed estivo. Nei giorni freddi o di pioggia è più difficile poter osservare questi simpatici insetti.
Contenuti adattati in funzione del livello scolastico
Il contenuto delle animazioni è adeguato alle competenze HARMOS ed è adattato all'età dei partecipanti. Ogni animazione è dedicata a un tema specifico come un animale o un ambiente naturale ma l'obiettivo principale è far trascorrere agli allievi un piacevole momento in natura per instaurare un legame diretto con essa.
Questa animazione è referenziata nel database di éducation21.
Condizioni generali
- Animatori: educatori natura formati da Pro Natura
- Numero di partecipanti: massimo 25
- Durata: 2-3 ore
- Costo: 150.-
- Luogo: in tutto il Ticino, luogo concordato con l'insegnante
- Assicurazione: ricordiamo che l'assicurazione è a carico dei partecipanti
- Iscrizione: almeno tre settimane prima dell'attività per poterla organizzare al meglio
Ulteriori informazioni
Contatto
Pro Natura Ticino
Animatura
Casella postale 2317
6501 Bellinzona
animatura-ti@pronatura.ch