Lunga vita ai prati in fior!
Questi ambienti variopinti non sono paragonabili a un mazzo di fiori dentro un vaso o all'erba di un campo da calcio! L'animazione ha come obiettivo di mostrare la ricchezza di questo ambiente naturale che brulica di vita. Gli allievi potranno percepirne i colori, i suoni, gli odori, le forme e osservare innumerevoli esseri viventi che vivono all'interno di questi ambienti variopinti così da rendersi conto della differenza esistente tra essi e sterili tappeti verdi.
Temi trattati
- Quali colori, forme e odori possiamo scoprire in un prato fiorito?
- Quali animali e piante vivono in un prato fiorito?
- In che modo deve essere gestito un prato fiorito per mantenere la sua biodiversità?
- Perché i prati fioriti stanno scomparendo sempre più dai nostri paesaggi?
- Cosa possiamo fare per avere in futuro più prati fioriti nel nostro paese?
Per chi
Questa attività è adatta alle classi di scuola elementare e ai giovani di prima media. È possibile organizzarla anche per colonie o gruppi.
Dove si svolge
Per svolgere questa attività è necessario un prato fiorito, possibilmente con molte specie diverse e dove vi si possa accedere almeno parzialmente. Si può svolgere nelle vicinanze della vostra scuola oppure, ad esempio, al Lucomagno presso il Centro Pro Natura di Acquacalda.
Quando
Il periodo ideale è quello primaverile-estivo a dipendenza della quota a cui si svolge l'uscita.
Contenuti adattati in funzione del livello scolastico
Il contenuto delle animazioni è adeguato alle competenze HARMOS ed è adattato all'età dei partecipanti. Ogni animazione è dedicata a un tema specifico come un animale o un ambiente naturale ma l'obiettivo principale è far trascorrere agli allievi un piacevole momento in natura per instaurare un legame diretto con essa.
Questa animazione è referenziata nel database di éducation21.
Condizioni generali
- Animatori: educatori natura formati da Pro Natura
- Numero di partecipanti: massimo 25
- Durata: 2-3 ore
- Costo: 150.-
- Luogo: in tutto il Ticino, luogo concordato con l'insegnante
- Assicurazione: ricordiamo che l'assicurazione è a carico dei partecipanti
- Iscrizione: almeno tre settimane prima dell'attività per poterla organizzare al meglio
Potrebbe anche interessarti
Bordi fioriti
Orli e scarpate lungo le strade o le ferrovie sono…
Aule nella natura
Perchè restare sempre in classe quando ci sono ottime…
Le formiche: domande e risposte
Il mondo delle formiche è affascinante e fa sorgere…