Come vestirsi per le nostre uscite
Questa è una domanda molto importante. L'equipaggiamento è indispensabile affinché vostra figlia o vostro figlio possa partecipare serenamente ed in sicurezza alle nostre uscite.
I responsabili delle attività hanno il diritto di non accettare un partecipante se il suo equipaggiamento non è adatto all'attività.
Cliccate sui titoli sottostanti per visualizzare maggiori dettagli.
Le nostre uscite si svolgono di solito durante belle giornate. Ma la meteo può cambiare e piogge, vento e freddo sono sempre in agguato. Raccomandiamo abiti adatti alla stagione e sempre almeno una mantellina leggera tipo K-Way nello zaino. Nelle mezze stagioni un pile o un pullover è d'obbligo e in inverno raccomandiamo una maglia termica o canottiera aderente. Meglio aver caldo che freddo!
In genere per le attività di una giornata bastano delle scarpe da trekking o sportive con una buona suola. Le suole lisce sono sconsigliate.
Le scarpe impermeabili sono raccomandate.
Per passare una giornata nella neve bisogna essere ben equipaggiati. Scarpe impermeabili, alte e imbottite sono importanti per potersi godere la giornata. I piedi freddi e zuppi non sono mai piacevoli: pensateci prima! Ecco qualche consiglio per far si che la neve, in particolare quella bagnata, non vi rovini la giornata:
SI Scarponi in cuoio trattato con prodotti impermeabilizzanti. Gamasce e/o pantaloni impermeabili. I piedi restano asciutti e quindi anche caldi. |
![]() |
|
SI Stivali canadesi: imbottiti, impermeabili e traspiranti. Caldi e asciutti sono ideali. |
![]() |
![]() |
SI Scarponi da montagna impermeabili e trattati. Ben profilati e alti. Attenzione perchè ci sono modelli che non tengono molto caldo in inverno. Ottime le gamasce che evitano che entri neve nella zona delle stringhe e dal collo della scarpa. |
![]() |
![]() |
SI/NO Gli scarponcini da montagna in Gore Tex tengono bene l'acqua ma non sono adatti per tenere i piedi caldi: a fine giornata i piedi sono solo un po' umidi ma freddi. In particolare con la neve bagnata. Utili i pantaloni con possibilità di aggangiarli allo scarpone. |
![]() |
|
NO I Moon-Boot originali: sono in tela e si bagnano velocemente! I piedi sono subito bagnati e freddi. Scarponcini in tela: non sono impermeabili e con la neve bagnata si inzuppano velocemente. Risultato: piedi freddi e bagnati tutto il giorno. Non ci si gode la giornata. NO Pantaloni da neve non impermeabili: assorbono l'acqua e poi si ha freddo... |
![]() ![]() ![]() |
|
NO Scarponcini in tela. Non sono impermeabili e con la neve bagnata si inzuppano velocemente. Risultato: piedi freddi e bagnati tutto il giorno. Non ci si gode la giornata. |
![]() |
![]() |
SI Scarponi da montagna impermeabili e trattati. Ben profilati e alti. Importante che il piede sia abituato alle scarpe, che non devono essere aquistate pochi giorni prima ed usate unicamente per la nostra attività, altrimenti è facile avere delle fiacche. |
![]() |
![]() |
SI Scarponi in cuoio trattato con prodotti impermeabilizzanti. |
![]() |
![]() |
SI Gli scarponi da montagna in Gore Tex sono buoni ma se piove molto e si passa nell'erba bagnata possono dar segni di cedimento. Le scarpe da trekking possono andar bene se sono alte (tengono la caviglia). Attenzione a che siano impermeabili. |
![]() |
![]() |
NO Verificate che la suola sia diritta e che sostenga bene il piede. In caso contrario cambiare calzature. Verificate anche che le suole non si stacchino (questo è un esempio estremo: controllate bene!). |
![]() |
![]() |
NO NON sono accettate scarpe da trekking leggere e basse. Il piede deve essere adeguatamente protetto e sorretto durante le attività anche se il sentiero e la meteo sono ottimali, non si possono mai escludere contrattempi: gli scarponi sono indispensabili. |
![]() |
![]() |
Per le uscite è necessario un piccolo zainetto per il picnic, la borraccia e la mantellina. Lo zaino deve essere COMODO! Le spalline ben imbottite, la parte verso la schiena che faciliti la traspirazione e con possibilità di aggancio in vita.
SI Sacco leggero e comodo. Spalline imbottite e possibilità di allacciarlo in vita. |
![]() |
NO Sacco scomodo da portare, spalline fini e non imbottite, sacco informe che non si adatta alla schiena. Questo sacco non va assolutamente bene. |
![]() |
Il sacco da montagna è importantissimo: chi fa un trekking se lo porta tutto il giorno sulle spalle.
Sacchi troppo grandi, scomodi o mal caricati non sono ammessi alle nostre attività. Fate attenzione a che il sacco sia adatto alla statura del o della partecipante. Riempite lo zaino con le cose pesanti verso la schiena.
Importante la possibilità di agganciare il sacco in vita e anche sul petto.
SI Zaini alti e stretti, leggeri e comodi da portare. Allacciabili in vita. Taschino laterale non troppo largo, cingolini regolabili, sacca superiore. |
![]() ![]() ![]() |
SI Possibilità di allacciarlo in vita e in petto. Spalline comode, regolabili e imbottite. Coprisacco. |
![]() ![]() |
NO Sacco troppo grande, forma troppo larga, spalline fini e scomode. |
![]() ![]() ![]() |
Potrebbe anche interessarti
Agenda
Qui trovate i prossimi appuntamenti in agenda di Pro…
Gruppo giovani
Dal 1998 è attivo il gruppo giovanile di Pro Natura…
Diritti naturali dei giovani
Gli adulti dimenticano spesso che anche loro sono stati…