Arbusti, che spettacolo!
La stupenda fioritura del prugnolo
A questo link potete scaricare un pdf dove si danno consigli su come fare una siepe e quali specie scegliere.
Più di tante parole vi proponiamo una carrellata di immagini che mostrano la bellezza di alcuni arbusti autoctoni. Fiori con nettare, rami con frutti, semi e foglie... c'è cibo e ci sono nascondigli per uccelli, bruchi, farfalle, coleotteri, lucertole e molti altri ancora.
Nel documento scaricabile qui di seguito trovate una serie di indirizzi utili nell'ambito dei giardini naturali e degli arbusti. Volentieri aggiungiamo a questa lista anche altri enti: non esitate a segnalarceli.
I principali arbusti autoctoni
Se cercate degli arbusti autoctoni eccovi una lista abbastanza esaustiva di specie che potete utilizzare nel vostro giardino sia puntualmente che come siepe.
A foglie caduche:
- Acero alpino (Acer opalus): Non in Ticino.
- Acero campestre (Acer campestre): Come arbusto ma se lasciato crescere, lentamente, diventa grande.
- Berretto da prete o fusaggine (Euonymus europaeus): Frutti molto decorativi.
- Biancospino comune (Crataegus monogyna): Fioritura bianca particolarmente utile per le api. Spinoso.
- Biancospino selvatico (Crataegus laevigata): Fioritura bianca particolarmente utile per le api. Spinoso.
- Caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum): Leggermente tossico come pure i cugini c. alpino e c. nero.
- Ciliegio a grappoli o pado (Prunus padus): Poco frequente in Ticino.
- Ciliegio canino (Prunus mahaleb): Bella fioritura.
- Corniolo (Cornus mas): Frutti commestibili.
- Coronetta dondolina (Hippocrepis emerus): Arbusto a fiori gialli apprezzati da api e bombi.
- Cotognastro minore (Cotoneaster integerrimus): Da non confondere con altre specie non autoctone di Cotonoeaster.
- Crespino (Berberis vulgaris): Spinoso ma frutti commestibili.
- Fior di stecco (Daphne mezereum): Piccolo arbusto. Tossico.
- Frangola (Frangula alnus): Tossica.
- Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius): Fiori gialli apprezzati da api e bombi.
- Lampone (Rubus idaeus): Diverse varietà anche produttive.
- Maggiociondolo (Laburnum anagyroides): Bellissima fioritura gialla.
- Maggiociondolo di montagna (Laburnum alpinum): Bellissima fioritura gialla.
- Nocciolo (Corylus avellana): Varietà anche da frutto.
- Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides): Spinoso, frutti commestibili ricchi in vitamina C.
- Oppio (Viburnum opulus): Leggermente tossico.
- Pero corvino (Amelanchier ovalis): Frutti commestibili.
- Pesco delle vigne (Prunus persica): Non autoctono e coltivato ma bellissima fioritura rosa.
- Prugnolo (Prunus spinosa): Spinoso, bella fioritura bianca prima delle foglie.
- Ribes alpino (Ribes alpinum): Frutti commestibili.
- Ribes dei sassi (Ribes petraeum): Frutti commestibili.
- Rose selvatiche (Rosa ssp.): Molte specie diverse. Spinose.
- Rovo selvatico (Rubus fruticosus aggr.): Può diventare invasivo se non curato. Attenzione alle specie esotiche. Spinoso.
- Salicone (Salix caprea): Albero, utile per le api in primavera.
- Sambuco (Sambucus nigra): Grandi infiorescenze profumate. Fiori e frutti per sciroppi.
- Sanguinello (Cornus sanguinea): Adatto per le siepi.
- Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia): Molto frequente nei bosci e gradito dagli uccelli.
- Sorbo di Mougeot (Sorbus mougeotii): Raro in Ticino.
- Sorbo montano (Sorbus aria): Diventa grande.
- Sorbo torminale (Sorbus torminalis): Non in Ticino.
- Spinocervino (Rhamnus cathartica): Frutti velenosi.
- Uva spina (Ribes uva-crispa): Spinoso ma frutti commestibili.
- Vescicaria (Colutea arborescens): Rara ma da promuovere.
- Viburno lantana (Viburnum lantana): Frutti rossi leggermente tossici.
Sempreverdi
- Agrifoglio (Ilex aquifolium): Spinoso.
- Bosso (Buxus sempervirens): Sensibile alla piralide del bosso.
- Ginepro comune (Juniperus communis): Spinoso.
- Ligustro (Ligustrum vulgare): Fioritura profumata e con nettare per le api. Foglie semi-persistenti.
- Tasso (Taxus baccata): Molto velenoso.